Passeggiata al Mucchione di Valdagno
La Località Mucchione (Valdagno - VI) rappresenta un angolo di paradiso che offre numerose possibilità di passeggiate ed escursioni. Eccone una.
"DAL MUCCHIONE DI VALDAGNO AL MUCCHIONE DI SCHIO.
Proponiamo la visita ed escursione di un luogo ricco di storia e di natura.
Salendo da Valdagno per la c.da Lorenzi ci si diriga verso la contrada Mucchione che con i suoi 582 metri, sovrastata dall'omonima collina (709 m) domina la fine della valle dell'Agno. La posizione di questa località conferma come nel corso di millenni sia stata un importante crocevia di moltitudini di genti che si spostavano da una valle all'altra. Evento più che raro ,qui si trovano di 2 colline di basalto a forma conica quasi uguali e ravvicinate che presentano la stessa origine vulcanica( da cui il nome "muccion"). Dalla contrada del Mucchione salendo la collina che la domina e passando per le contrade Bernardi e Chele ci si diriga verso la collina gemella attraversando delle belle radure e dei bei boschi di castagni e di faggio frequentato da un interessante moltitudine di animali. Giunti al Passo del Mucchione si trova una piccola chiesetta realizzata nel 1954 ed ogni 15 agosto celebra con una sagra il suo anniversario. E' questo un crocevia molto importante perchè dirigendosi verso nord si passa per la c.da Mucchione del Comune di Schio per scendere nella valle del Leogra. Oppure si può proseguire verso est lungo il "Sentiero dei Roccoli" che corre sul crinale e ci spinge nel territorio del Comune di Monte di Malo. Le vie sin qui percorse erano conosciute già al tempo degli antichi "Veneti". Poi al Tempo del Sacro Romano Impero ed infine anche dai "Cimbri". Questi abitanti provenienti dal centro Europa dopo il primo Millennio hanno lasciato le testimonianza della loro presenza nel nome di molti luoghi e contrade che attraversavano per tenere i collegamenti fra le Comunità più importanti dei 7 Comuni di Asiago con i 13 della Lessinia. Recenti campagne di scavo archeologico hanno dato conferma della presenza di siti preistorici con il ritrovamento di vasellame e scarti di artigianali fonderie." (testo di Wild-Agno photographers)
