Le Piccole Dolomiti
Le Piccole Dolomiti sono un gruppo montuoso delle Prealpi vicentine che si sviluppa per circa una trentina di km., di grande pregio e molto apprezzato dagli amanti della montagna e della natura. Tale arco comprende la Catena delle Tre Croci, il Gruppo della Carega e la Catena del Sengio Alto e culmina con Cima Carega, a quota 2259 m.
Costituite da roccia dolomia, richiamano, nella denominazione e nell’aspetto, le loro sorelle maggiori, le Dolomiti, a cui si aggiunge l'aggettivo "piccole" dovuto alla loro altitudine inferiore. Il termine è stato coniato da Francesco Meneghello nel 1925 in un articolo apparso nella rivista edita dal CAI.
Le Piccole Dolomiti presentano una morfologia prettamente dolomitica, caratterizzata dalla presenza di guglie, pareti scoscese e gole ripide.
Offrono scorci molto suggestivi e, nelle giornate più serene, permettono di ammirare incantevoli panorami sui paesi sottostanti, spaziando addirittura sino agli Appennini e al mare Adriatico.

Il Gruppo del Sengio Alto (Fonte MountLand)
L'escursionismo e il trekking vengo-no qui molto praticati, non solo dagli sportivi, ma anche dalle perso-ne meno allenate, grazie alla gran-de varietà di itinerari con diversi livelli di difficoltà.
Nonostante la loro altitudine superi di poco i 2000 metri, tali montagne sono molto rilevanti dal punto di vista alpinistico: sono presenti infatti pareti rocciose che offrono vie di ogni difficoltà e grado. Non è quindi un caso che proprio su queste cime il grande alpinista e scalatore Gino Soldà abbia iniziato ad arrampicare. I passaggi da lui tracciati presso la Sisilla e le guglie del Fumante, battezzati le “Vie di Gino”, sono stati recentemente ripristinati mediante richiodatura e messa in sicurezza.