

MINERALI, FLORA E FAUNA DI CIVILLINA
Minerali. Il Monte Civillina, cui si accede sia da Valdagno che da Recoaro Terme, deve alla sua origine vulcanica la grande varietà e abbondanza di minerali presenti, alcuni dei quali rari, come la johannsenite. Tale ricchezza ha favorito l’insediamento di diverse miniere sin dall’epoca romana, ma lo sfruttamento intensivo si ebbe sotto la dominazione della Repubblica di Venezia, tra il ‘400 e il ‘500, quando sorsero varie società per l’estrazione di argento, piombo, zinco e

Assaggi di Astronomia - Domenica 12 giugno
Domenica 12 giugno, presso il MarSEC a Marana di Crespadoro (VI), si svolgerà la prima edizione di "Assaggi di Astronomia". Frutto della collaborazione tra il Marsec e l'Anello Piccole Dolomiti, l'iniziativa si configura come kermesse di eccellenze del territorio coniugando la dimensione astronomica, con osservazione del cielo e spettacoli in planetario, a quella enogastronomica, con la partecipazione di: Istituto Alberghiero P. Artusi di Recoaro Terme, Associazione Provaldag

Uscita di domenica 12 giugno - Trekking
Nell'ambito dell'evento "Assaggi di Astronomia", ospitato presso il MarSEC - Marana Space Explorer Center a Marana di Crespadoro (VI), passeggiata alla scoperta delle suggestive contrade Pozza e Papalini e della vicina cascata. Possibilità poi di pranzare al MarSEC

Uscita di domenica 5 giugno - Ebike
Escursione di circa 49 km tra la zona collinare di Brogliano e le dolci colline di Nogarole Vicentino, con visita all'antica Pieve di Brogliano e la chiesa del Castellaro. Pranzo finale a base di gnocchi di Patata Monte Faldo De.Co. e prodotti locali presso l'azienda La Primula a Nogarole Vicentino. Di seguito tutte le specifiche.


DPlus
Per scoprire il percorso in tutta sicurezza, suggeriamo di appoggiarci alle nostre guide e accompagnatori a piedi, mtb, e-bike, asini e cavalli, che tra maggio e ottobre arricchiscono con le loro proposte il calendario di uscite lungo l'Anello. In attesa di conoscere le singole iniziative, ve li presentiamo. Oggi è il turno di Marco Cracco dell'associazione DPlus, che organizza escursioni in mtb ed e-bike

Uscita di domenica 22 maggio - Trekking
Escursione storico-naturalistica lungo le Vie dell’Acqua alla scoperta degli angoli più suggestivi dell’alta valle del Chiampo, attraverso boschi, pascoli e contrade ascoltando leggende locali cimbre di Anguane ed altre storie. Possibilità di pranzare al sacco oppure al ristorante o pizzeria La Betulla, prenotando in autonomia


La trota della Valchiampo
La valle del Chiampo si snoda fra le Piccole Dolomiti e i monti Lessini per una lunghezza di circa 30 Km. Il torrente che la attraversa, il Chiampo, nasce nel comune di Crespadoro e confluisce nel torrente Alpone, presso San Bonifacio. L’alta valle del Chiampo ha una solida tradizione nel settore della troticoltura. Le specie oggetto d’allevamento sono la trota fario (Salmo trutta fario) e la trota iridea (Oncorhyncus mykiss), presenti all’interno di vasche alimentate dall’ac


Nogarole Vicentino
Nogarole Vicentino con la chiesetta del Castellaro, i formaggi e le ciliegie, specialità della stagione. Ce lo racconta il vicesindaco Enrico Corato

Uscita e-bike domenica 15/05/22
Domenica ci aspetta una splendida uscita lungo la suggestiva e rigogliosa Val del Boia e la zona collinare di Valdagno (VI) tra contrade, boschi e punti panoramici spettacolari sulla vallata. Pranzo a base di trota presso il Laghetto Marchesini. Di seguito le specifiche

Programma escursioni 2022
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il calendario di escursioni a piedi, con gli asini, in mtb e in e-bike legate all’Anello Piccole Dolomiti (Regione Veneto - Provincia di Vicenza). L’iniziativa si propone di condurre i visitatori alla scoperta dell’Anello e delle eccellenze del territorio: le escursioni comprendono infatti la visita a siti d’interesse quali pievi, punti panoramici, contrade, tratti suggestivi nonché degustazioni o pranzi a base di prodotti loc